Medicina del Lavoro

Il D. Lgs. n. 81 del 2008, il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, prevede diversi obblighi in materia di prevenzione, per la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza, e per la redazione del DVR o DVRS (Documento di valutazione dei rischi, anche secondo le procedure standardizzate). I lavoratori, così come il datore di lavoro stesso, vanno formati, informati e addestrati.
Dal 1 giugno 2013 è obbligatorio inoltre redigere il Documento di valutazione dei rischi (DVR) per tutti coloro che hanno alle proprie dipendenze dei lavoratori. Il Decreto interministeriale del 30 novembre 2012, conformemente ai principi contenuti nel Decreto Legislativo n. 81 del 2008, ossia il Testo unico della sicurezza sul lavoro, ha introdotto, in maniera operativa, le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi previste dall’art. 29 comma 5 del D. Lgs. 81 del 2008.
Sono destinatari dell’adempimento relativo alla valutazione dei rischi, standardizzata e non, tutti coloro che esercitano un’attività d’impresa o professionale e che hanno alle proprie dipendenze dei lavoratori subordinati ai sensi dell’art. 2094 del codice civile. Sono, altresì, obbligati tutti coloro che hanno rapporti di lavoro non subordinato ma anche secondo le formule contrattuali equiparate in base all’art. 2, comma 1, lettera a) del D. Lgs. n. 81 del 2008, e indipendentemente dalla sussistenza o meno di uno scopo di lucro nell’attività svolta.
Al lavoratore così definito è equiparato:
– il socio lavoratore di cooperativa o di società, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso;
– l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549, e seguenti del codice civile;
– il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196;
– il volontario, come definito dalla legge 1° agosto 1991, n. 266; i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile; il volontario che effettua il servizio civile; il lavoratore di cui al decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468, e successive modificazioni.
BASTA QUINDI UN SOLO LAVORATORE ALLE PROPRIE DIPENDENZE, O CHE PRESTA ATTIVITÀ LAVORATIVA, CHE GIÀ SCATTA L’OBBLIGO DI REDAZIONE DEL DVR E QUINDI DI SORVEGLIANZA SANITARIA.
I nostri servizi di medicina del lavoro:
– Sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medico competente, (D. Lgs. 81/08 e succ. int.) che permette l’identificazione dei fattori di rischio in relazione alle mansioni aziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico.
– Gestione delle scadenze periodiche degli esami e visite mediche previsti dal protocollo sanitario.
– Fornitura del giudizio di idoneità alla mansione specifica, secondo il D.Lgs. 81/08 e successive modifiche.
– Consulenza medico competente (D. Lgs. 81/08 e succ. int.)
– Esecuzione delle prestazioni sanitarie direttamente presso l’azienda.
– Visite mediche preventive, periodiche e per cambio mansione.
– Assistenza nell’adempimento delle procedure medico­legali da ottemperare in caso di denunce di malattie professionali.
– Gestione integrata degli approfondimenti diagnostici richiesti dal medico competente.
– Check­up personalizzati per categorie aziendali seguiti dal responsabile del servizio prevenzione e diagnostica check up.
– Check­up per assicurazioni.

Dr.ssa Maria Elena Spinelli

La Dr.ssa Maria Elena Spinelli si è laureata nel 2006 presso l’Università degli Studi di Padova con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia; nel 2007 ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo e nel 2011 si è specializzata in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli studi di Padova.
Nel 2013 ha frequentato il master di 2 livello per la Medicina del Lavoro ottenendo l’abilitazione come Medico Competente ed è tutt’ora iscritta all’albo nazionale dei medici competenti per la medicina del lavoro.
Dal 2010 ad oggi ha frequentato numerosi corsi di Medicina Estetica specializzandosi in Laser terapia collaborando con diversi studi medici in Veneto ed in Toscana.
Attualmente è iscritta al corso di specializzazione in Medicina Funzionale in Pratica Clinica del Dr. Spattini a Parma.